Podologia Sportiva

PODOLOGIA SPORTIVA

IL dott. Brandolese titolare dello studio è anche podologo ufficiale della società sportiva professionistica UDINESE CALCIO.

La visita podologica sportiva è fondamentale per gli atleti che desiderano mantenere una performance ottimale e prevenire infortuni. Questo esame specialistico consente al podologo di analizzare e trattare le patologie del piede legate all’attività sportiva, favorendo una corretta deambulazione e migliorando le prestazioni atletiche.

In cosa consiste la visita podologica sportiva?

La visita si articola in diverse fasi:

  1. Anamnesi podologica: raccolta dettagliata delle informazioni cliniche del paziente, focalizzandosi su eventuali patologie recenti o pregresse.

  2. Esame obiettivo : valutazione del piede in posizione supina, attraverso tecniche di ispezione, percussione e palpazione, per individuare problematiche vascolari, linfatiche, cutanee o muscolo-articolari.

  3. Esame biomeccanico e posturale: analisi sia statica che dinamica del paziente in posizione eretta, per valutare la funzionalità delle articolazioni (alluce, caviglia, ginocchio e anca) e identificare eventuali disfunzioni che potrebbero influire sulla postura e sulla performance sportiva.

  4. Analisi dell’appoggio plantare e della deambulazione: studio dell’impronta del piede e del cammino, per rilevare anomalie posturali o di movimento che potrebbero predisporre a infortuni.

Patologie comuni tra gli sportivi :

Durante la visita podologica sportiva, è possibile diagnosticare e trattare diverse condizioni, tra cui:

  • Infiammazioni tendinee: dovute a sovraccarichi o movimenti ripetitivi.

  • Fascite plantare: infiammazione della fascia plantare, spesso causata da un appoggio scorretto o da calzature inadatte.

  • Morbo di Haglund: deformità del calcagno che può provocare dolore, frequente in chi pratica corsa con scarpe a contrafforte rigido.

  • Neuroma di Morton: ispessimento del tessuto nervoso tra le dita del piede, spesso correlato a calzature strette o a stress meccanici.

  • Metatarsalgia: dolore nella regione anteriore del piede, causato da sovraccarico o anomalie strutturali.

  • Patologie ungueali: come onicomicosi (infezioni fungine), onicocriptosi (unghia incarnita) ed ematomi subungueali, spesso derivanti da traumi o calzature inappropriate.

                                                                                       COME PRENOTARE

                                                      E’ possibile prenotare una visita QUI.
 

Dr. Jacopo Brandolese

Mi sono laureato e abilitato in Podologia, titolo conseguito all’Università degli studi di Milano, precedentemente mi sono laureato in Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Ferrara. Ho frequentato il master in “Ricerca, clinica e riabilitazione del piede diabetico: approccio alla gestione multidisciplinare”-Master di primo livello della Facoltà di Medicina e Chirurgia Tor Vergata di Roma.  Attualmente sono il Podologo ufficiale della società sportiva professionistica UDINESE CALCIO e collaboro con il reparto di SSD Endocrinologia e malattie del metabolismo (Ambulatorio del Piede Diabetico) presso l’Ospedale Civile “Santa Maria degli Angeli”. Frequento periodicamente congressi e corsi di formazione per essere sempre aggiornato riguardo le nuove opportunità terapeutiche.

Torna in alto